Nel laboratorio dell’abitare la ricerca antropologica ha un ruolo fondamentale. Oltre a progetti di ricerca autonomi (usi e tradizioni, abitare tradizionale, vissuti nei costesti urbani), essa precede e accompagna la fase progettuale in ogni lavoro, aggiungendo elementi nuovi ad una riflessione che vuole essere il più completa possibile e che vada in profondità.
Nelle analisi contestuali si approfondiscono aspetti come identità, memoria, simboli e significati nascosti. Dal concetto di ‘abitazione’ si arriva a quello culturale di ‘abitare’, si mette al centro dell’analisi la figura dell’‘abitante’, inteso nella sua corporeità, nei suoi modelli di comportamento, nel vivo della sua interazione sociale. Abitare, nel suo significato più ampio, non si limita più all’oggetto-casa, né si esaurisce nell’analisi della vita quotidiana che l’attraversa, ma è un processo che ha a che fare con l’esperienza passata, presente e futura delle persone.
L’esperienza dell’abitare incontra non solo lo spazio della casa, ma anche quello più ampio, aperto e relazionale dei paesaggi, dei quartieri sottoposti a continua trasformazione, degli spazi sempre più connotati da differenti culture.
L’approccio visuale è un elemento fondamentale, sia in fase di ricerca che di restituzione. L’analisi di un luogo, un contesto, un paesaggio, avviene anche attraverso le immagini e audiovisivi di qualsiasi tipo: mappe cognitive, mappe sonore, documenti di archivio, foto e video familiari e storici, disegni, mappe catastali, piani urbanistici…qualsiasi produzione audio-visuale permette approfondimenti inaspettati. Per questo produciamo materiale per la documentazione e ricerca, il monitoraggio, la riprogettazione d’ interventi. Realizziamo report, documentazione fotografica, documentazione d’archivio, videointerviste, film etnografici, video-partecipati e tutti i tipi di prodotto audio-visivo. Il nostro approccio di antropologia visuale può essere di supporto in tutte le fasi di un processo che va dalla ricerca, alla ideazione, alla progettazione, all’esecuzione e alla valutazione di un intervento sia esso progettazione urbana, allestimento museale, report di una festa tradizionale o un manufatto storico da recuperare.
L’ antropologia contemporanea non si limita a studiare l’abitare e il costruire ma cerca di partecipare in maniera determinante al sorgere di esperienze urbane che contribuiscono ad attivare una collaborazione partecipativa tra abitanti e tecnici nella gestione urbana e nella costruzione o ricostruzione del territorio e della città.
Progetti di ricerca a supporto della progettazione:
- Museo Demo-Antropologico d’Arte e Mestieri Antichi. Montelupone (MC). Analisi storico-costruttiva in supporto al restauro dell’edificio.
- Torre medievale di avvistamento a Cori (LT). Studio ricerca storico-tipologica.
- Prigione Vecchia a Orosei (NU). Ricerca sulle tecniche costruttive tradizionali dei tetti in canna palustre.
- Picchiotto Bar Roma. Analisi sulla memoria storica del luogo. Supporto alla ristrutturazione verso il recupero e conservazione di elementi che caratterizzano fortemente l’identità del luogo inserito nel quartiere di trastevere oggetto di importanti trasformazioni urbane.
- Ex-fienile a Latina. Ricerca a supporto della ristrutturazione edilizia con cambio destinazione d’uso da stalla/fienile ad abitazione. Breve analisi storico-antropologica sulla identità delle comunità di origine veneta, ex-coloni insediatesi nella pianura dell’Agro Pontino, nelle aree appoderate e nei centri urbani di nuova fondazione, a seguito della bonifica integrale promossa dal regime fascista negli anni 1930.
- ‘Abitare la Storia‘ Cori (LT). Recupero edificio storico del 1100 e adeguamento per un’abitare contemporaneo destinato ad una giovane famiglia.
- Analisi storica della città di Gubbio e della tradizionale Festa dei Ceri da supporto alla progettazione di ‘Gubbio Expirience’, idea per il concorso pubblico di Riqualificazione dello Spazio Pubblico.
- Museo Nazionale delle Paste Alimentari. Roma. Progetto preliminare di allestimento del museo.
- Mercato storico del Clivio Portuense. Analisi storico-antropologica di una comunità per la riqualificazione urbana.
- Ricerca ‘ Abitare tradizionale. Storie di terra, capanne e lavoro ‘, Cori (LT). In fase preliminare.
MATERICA s.r.l.s. collabora con LUAA Laboratorio Urbano di Antropologia Applicata